Una nuova identità
Insieme ai due titolari abbiamo rivalutato i valori aziendali e dato una nuova identità al brand.
Con la profilazione del cliente abbiamo analizzato le caratteristiche strutturali dell’azienda, i suoi obiettivi, il suo target, punti di forza e di debolezza e ovviamente la sua mission.
Il Concept
La nuova profilazione è stata utile per costruire il concept del brand, ovvero la sua personalità. Il concept è il punto di partenza per la narrazione del brand, espressa come paniere di caratteristiche e attributi percepibili dal consumatore. Il concept costruito per Progetto Casa identifica features ben precise che possono essere rappresentate in una k-word cloud dove “chiave” è la parola che meglio rappresenta la nuova personalità di marca.
Restyling del logo
Seguendo poi la scia della nuova identità di marca è stato necessario dare un nuovo look al logo. Lo abbiamo reso web-friendly e di facile lettura.
Manuale del marchio
Sapevi che ci sono delle istruzioni per comunicare il brand?
Un po’ come montare mobili di Ikea, ci sono viti e bulloni che vanno usate in un certo modo per evitare di ritrovarsi davanti a un Picasso (venuto male).
La stessa cosa abbiamo fatto per Progetto Casa.
Per non far perdere di coerenza il logo con i valori aziendali, abbiamo redatto un libro (sacro) che spiega come usare l’immagine del brand e soprattutto come NON USARLA.
Il manuale contiene le linee guida dei colori del brand, le sue sfumature, le dimensioni, gli usi corretti e scorretti, il font della sua comunicazione.
Quando si crea una nuova Brand Identity o si da una rinfrescata a una già esistente, il manuale del marchio è essenziale per racchiudere i concetti, i valori e le regole di usabilità del brand.
Se ti interessa saperne di più di Brand Identity e vuoi capire la sua importanza per la tua attività abbiamo proprio qualcosa che fa per te: UNA CONSULENZA GRATUITA CHE TI APRIRÀ LA MENTE
Il corredo perfetto
La comunicazione istituzionale
La comunicazione istituzionale è finalizzata a promuovere l’immagine dell’azienda attraverso supporti che costituiscono il coordinato aziendale (biglietto da visita, carta intestata…).
Questi supporti rafforzano la conoscenza e la reputazione positiva del brand.
La comunicazione promozionale
La comunicazione promozionale è finalizzata alla trasmissione di contenuti ad uno specifico target.
L’obiettivo finale è l’acquisto attraverso la comunicazione dei vantaggi del prodotto e la sua differenziazione rispetto ai suoi competitor.
E il sito non lo vuoi migliorare?
Una volta data la nuova veste all’identità di marca è stato necessario coordinare tutte le piattaforme utilizzate da Progetto Casa tra cui il sito web.
Non solo, quei maledetti geni dei programmatori hanno allineato la pubblicazione degli immobili con il gestionale aziendale. Ciò significa che le caratteristiche che un immobile ha nel gestionale sono presenti anche nella scheda immobile del sito.
Dal lato utente il sito presenta un motore di ricerca interno dai cui è possibile ricercare immobili ideali in base a luogo di ubicazione, numero di locali, prezzo e numero di riferimento. Un lavoretto niente male vero? Dai un’occhiata a progettocasarimini.it
Campagne a tutta birra
Data la volontà del cliente di promuovere l’attività nel territorio di Rimini, abbiamo strutturato la promozione di Progetto Casa su vari canali digitali.
Campagne Google Ads e Social
Aumentare la brand awareness e trovare immobili in vendita. Con le campagne Google Ads abbiamo voluto rafforzare la presenza di Progetto Casa sui motori di ricerca. Le campagne social invece hanno permesso all’azienda di trovare nuovi immobili da vendere e promuovere quelli in vendita.
Il piano editoriale
Per Progetto Casa abbiamo programmato una gestione social mensile sfruttando gli shooting fotografici girati con il cliente. Anche per la pubblicazione sui social è stata creata una moodboard di riferimento che rispecchia colori e valori aziendali, sia per Facebook sia per Instagram. Una comunicazione pulita, informale e informativa.
Scrittura e ottimizzazione in chiave Seo
Che senso ha avere una grandissima insegna fuori dal proprio negozio se si è invisibili per i motori di ricerca?
Per questo la SEO (search engine optimization) ha un’importanza vitale sul proprio sito internet. L’ottimizzazione in chiave SEO, se fatta bene e con costanza, comporta un riconoscimento da parte di Google della pertinenza e autorevolezza del sito, posizionandolo nella prima pagina dei risultati di ricerca.
Oltre ad una costante ottimizzazione dei contenuti, abbiamo redatto mensilmente articoli di blog su argomenti in trend nell’ambito immobiliare.
L’importanza di Google My Business
Per rendere ottimale la presenza di Progetto Casa sui motori di ricerca, abbiamo creato il loro profilo di Google My Business.
Il profilo Business consente di visualizzare la scheda profilo della propria attività nei risultati di ricerca locali per le query specifiche dei prodotti o servizi offerti.
È molto importante avere e curare il profilo GMB della propria attività perché da questo l’utente trae già le informazioni principali dell’azienda in questione e capisce se i servizi e i prodotti offerti possono fare al caso suo.
Quindi sì, il libro viene giudicato dalla sua copertina.
Bisogna metterci la faccia
Che potere ha un bel visino? Tantissimo.
In questo mondo fatto sempre più di immagini, comunicare tramite esse è diventato essenziale. Non basta più comunicare tramite i prodotti e i servizi, ma è fondamentale mostrare le persone. Che siano i titolari, i dipendenti o i clienti, umanizzare il proprio brand è la chiave per ottenere la fiducia del cliente. Nella strategia comunicativa sviluppata per Progetto Casa abbiamo incluso shooting fotografici e video che sono stati usati sia per la comunicazione digitale sia cartacea.