
Brand Identity per macellerie
Ogni azienda deve avere chiara la propria brand identity per posizionarsi su un mercato sempre più competitivo. Anche una macelleria può e deve differenziarsi dalle altre. Leggi come abbiamo sviluppato il progetto di brand identity per macellerie, nello specifico per Beefland: eccellenze allo stato brado.
Brand Identity: la prima fase
La prima fase per la progettazione della brand identity è l’analisi dell’azienda in cui definiamo i fattori che la caratterizzano.
Il naming BeefLand esisteva già.
In questo caso siamo intervenuti nella creazione di un logotipo lavorando su forma e colore di ogni lettera.
Il processo creativo che ha portato all’ideazione del marchio aziendale è sintetizzato nella parola chiave: “BRADO”.
I cromatismi
La parola chiave “BRADO” è rappresentata attraverso gli elementi che la definiscono.
Linee morbide e immediate capaci di raccontare la materia e gli elementi che la costituiscono.
La scelta cromatica è funzionale alla trasmissione del pensiero ecologico su cui si basa l’azienda.
Verde e marrone, i colori della natura e dell’ambiente esterno, sono armonizzati tra loro.
Nel complesso la brand identity trasmette naturalezza, semplicità e unicità del prodotto.
L’unicità di ogni segno grafico
Come ogni animale è unico così sono le lettere che formano il nome.
Abbiamo immaginato una fotografia dall’alto della valle e la distesa di manzi al pascolo: ogni animale rappresenta una lettera, una forma, una singolarità da riprodurre.
Ogni lettera è come un’impronta con una sua identità.
In tre parole viene specificata la selezione e la qualità del prodotto oltre al lungo processo di crescita dell’animale che vive allo stato brado.
Se ti interessa scoprire altri progetti sul nostro portfolio brand identity per macellerie e non solo.
Una presentazione da red carpet
Fin ora abbiamo raccontato come abbiamo sviluppato il progetto di brand identity per l’azienda Beefland, ma leggere delle parole non è come vivere un’esperienza in prima persona. Così abbiamo deciso di immortalare l’emozione del cliente quando vede per la prima volta il nuovo volto da presentare al pubblico. Una nuova comunicazione che cambierà l’attività di Walter Pierucci differenziandola in un mercato sempre più competitivo.
Un vestito che calza a pennello
La comunicazione istituzionale
La comunicazione istituzionale è finalizzata a promuovere l’immagine dell’azienda attraverso supporti che costituiscono il coordinato aziendale (biglietto da visita, carta intestata…).
Questi supporti rafforzano la conoscenza e la reputazione positiva del brand.
Esempi applicativi
La comunicazione promozionale
La comunicazione promozionale è finalizzata alla trasmissione di contenuti ad uno specifico target.
L’obiettivo finale è l’acquisto attraverso la comunicazione dei vantaggi del prodotto e la sua differenziazione rispetto ai suoi competitor.